Il circuito completo copre 1.322 chilometri (821 miglia) e richiede circa 17 ore di guida senza soste in condizioni ideali. Tuttavia, per assaporare veramente la bellezza dell'Islanda, consigliamo un viaggio di almeno 7–10 giorni per avere tempo di visitare e fare soste nei luoghi imperdibili. 

Tempi di guida stimati

Itinerario e condizioni Tempo stimato
Guida senza soste (condizioni ideali) 17 ore
Durata consigliata del viaggio (con soste) 7–10 giorni
Viaggio estivo (lunga luce, buone strade) 7–10 giorni
Viaggio invernale (poca luce, strade ghiacciate, ritmo più lento) 10–14 giorni

Percorrere l'Islanda lungo la Ring Road (Strada 1) è uno dei modi migliori per esplorare veramente i paesaggi mozzafiato del paese; sfrecciare in auto non renderebbe giustizia alla sua bellezza. Se hai intenzione di noleggiare un'auto in Islanda e vuoi vivere l'esperienza completa dell'isola, approfondiamo cosa comporta realmente guidare in Islanda. Allaccia le cinture: si parte!

La Ring Road dell'Islanda: distanza e tempi di viaggio

Il modo migliore per percorrere l'Islanda è sicuramente attraverso la Ring Road, ed è facile capire il perché. In primo luogo, come suggerisce il nome, la Ring Road è una strada circolare che percorre la circonferenza dell'Islanda. Ciò significa che ti offrirà un assaggio di tutti i diversi paesaggi e terreni che la Terra di Fuoco e Ghiaccio ha da mostrare ai visitatori.

In secondo luogo, molte delle principali attrazioni e attività islandesi si trovano lungo questo itinerario. Questo la rende particolarmente comoda per qualsiasi viaggio on the road. Molti itinerari più brevi, come la South Coast Way, sono semplicemente una sezione specifica del percorso più ampio della Ring Road. Ma quanto è lunga esattamente la Ring Road islandese? Beh, sono 1322 chilometri. Tuttavia, non è tanto la lunghezza della Ring Road a determinare la durata del tuo viaggio in Islanda.

La distanza della Ring Road è solo una linea guida. Dovrai immergerti in tutto ciò che questa strada offre per pianificare correttamente il tuo itinerario e il tuo viaggio. Fortunatamente, in questo articolo abbiamo già incluso un itinerario, quindi abbiamo fatto già metà del lavoro per te. E se ami i dati... beh, abbiamo quei dettagli succosi sulle dimensioni e le distanze dell'Islanda!

Un viaggio panoramico su una strada islandese che conduce verso montagne innevate, con un cielo al tramonto vibrante e acque calme su entrambi i lati della strada.

Dati rapidi sulla Ring Road:

  • Distanza totale della Ring Road: 1.322 km (821 miglia)
  • Distanza media giornaliera (viaggio di 7 giorni): Circa 190 km (118 miglia) al giorno
  • Trasporto consigliato: Noleggia un'auto o un camper – il modo migliore per mantenere la flessibilità!
  • Requisito per le strade dell'interno (F-roads): Veicolo 4x4 obbligatorio per legge

Dimensioni e distanze in Islanda:

Sapevi che l'Islanda è più grande di quanto sembri? Ecco una panoramica:

  • Superficie totale: 103.000 km² (39.769 mi²)
  • Lunghezza della costa: ~4.970 km (3.088 miglia)
  • Distanza da nord a sud: circa 300 km (186 miglia)
  • Distanza da est a ovest: circa 500 km (311 miglia)

Miglior periodo per percorrere l'Islanda in auto

L'Islanda è una terra di estremi mozzafiato, dove ogni stagione offre le proprie opportunità e sfide per l'appassionato di viaggi on the road. Il clima in Islanda varia notevolmente a seconda della stagione, quindi approfondiamo un po' di più:

Estate 

In estate (giugno–agosto) potrai godere di lunghe ore di luce – in alcuni casi oltre 20 ore – e di un clima mite, rendendo questo il periodo ideale per esplorare ogni angolo dell'isola. Tuttavia, lo svantaggio è che l'estate in Islanda attira anche più turisti e i costi di noleggio tendono ad essere più alti.

  • Pro: Lunghe ore di luce (oltre 20 ore) con il sole di mezzanotte, clima mite, tutte le strade aperte
  • Contro: Più turisti, costi di noleggio più elevati
  • Durata consigliata del viaggio: 7–10 giorni

Autunno 

In autunno (settembre–ottobre) l'Islanda si trasforma in una tela di straordinari colori autunnali e la folla inizia a diradarsi, offrendo un'esperienza di viaggio più rilassata. È anche il periodo in cui potresti vedere l'aurora boreale, anche se il tempo può essere imprevedibile e alcune F-roads iniziano a chiudersi con l'avvicinarsi dell'inverno.

  • Pro: Meno turisti, colori autunnali mozzafiato, aurora boreale visibile
  • Contro: Tempo imprevedibile, alcune F-roads iniziano a chiudersi
  • Durata consigliata del viaggio: 7–10 giorni

Turista che guarda fuori dal finestrino della sua auto a noleggio mentre gode del vento e dei paesaggi islandesi

Inverno

Durante l'inverno in Islanda (novembre–marzo) l'isola diventa un paese delle meraviglie innevato. Le scene drammatiche di neve e ghiaccio, insieme alla possibilità di vedere l'aurora boreale, sono davvero magiche. Tuttavia, guidare in inverno presenta delle sfide: le ore di luce possono essere corte, fino a quattro in dicembre, le strade possono essere ghiacciate e guidare sulla neve e le chiusure stradali sono frequenti.

  • Pro: Aurora boreale, paesaggi innevati, esperienze invernali uniche
  • Contro: Poche ore di luce (fino a 4 in dicembre), strade ghiacciate, chiusure stradali
  • Durata consigliata del viaggio: 10–14 giorni

Primavera

Infine, la primavera (aprile–maggio) porta una ventata di colori quando la terra fiorisce e la luce del giorno aumenta gradualmente. Meno turisti significano che puoi esplorare in tutta tranquillità, ma tieni presente che alcune F-roads potrebbero essere ancora chiuse a causa delle condizioni invernali residue.

  • Pro: Paesaggi in fiore, meno turisti, luce del giorno in aumento
  • Contro: Alcune F-roads ancora chiuse, tempo imprevedibile
  • Durata consigliata del viaggio: 7–10 giorni

Qualunque sia la stagione che scegli per la tua avventura islandese, una pianificazione accurata e il veicolo giusto possono fare la differenza. Buon viaggio!

Sfumature rosa e viola nel cielo islandese sopra la Ring Road

Condizioni di guida e norme stradali in Islanda

Qui in Islanda non sono solo le condizioni meteorologiche a poter complicare un viaggio on the road, ma anche le strade islandesi.

L'isola dispone di numerose strade e percorsi che la attraversano. E sebbene la maggior parte delle principali sia asfaltata e ben tenuta, ci sono alcune strade sterrate qua e là. Inoltre, esistono le toste e difficili F-roads in Islanda a cui, per legge, si può accedere solo con un veicolo 4x4.

Guidare su una strada principale in Islanda sarà abbastanza simile a guidare in una strada principale del tuo paese (ma probabilmente con meno traffico). È sicuro e puoi semplicemente procedere. Ma una volta che entri su quelle strade sterrate o sulle F-roads, la situazione cambia. Queste strade richiedono concentrazione e possono impiegare mezz'ora per percorrere solo 1 chilometro.

Queste limitazioni temporali sono molto importanti da considerare nella pianificazione del tuo itinerario. Dovresti inoltre parlare con la tua agenzia di noleggio riguardo al tuo percorso in Islanda. In questo modo, sapranno consigliarti correttamente sul tipo di veicolo di cui avrai bisogno e sull'assicurazione da noleggio da stipulare.

Vista aerea della Ring Road islandese attraverso un paesaggio vulcanico

Limiti di velocità sulla Strada 1 e pericoli alla guida

Come già accennato, la Ring Road è uno dei principali itinerari in Islanda. Infatti, anche se potrebbe non sembrare come sei abituato, la Ring Road collega le città e i paesi più importanti ed è considerata l'autostrada dell'isola.

I islandesi prendono molto sul serio le norme stradali e la loro violazione può comportare pesanti multe. Per questo è così importante conoscere queste regole e rispettarle.

Rispettare il limite di velocità è probabilmente una delle regole più importanti della strada, ed è molto diverso rispetto ai limiti di velocità di gran parte del mondo. I limiti di velocità in Islanda variano da 30-50 km/h nelle zone abitate, 80 km/h sulle strade sterrate e 90 km/h su quelle asfaltate.

Cartello stradale islandese che indica i limiti di velocità per diversi tipi di veicoli in varie condizioni di guida, sullo sfondo di montagne panoramiche e strade aperte.

Dato che la Ring Road rientra in quest'ultima categoria, il tuo limite di velocità durante il viaggio sarà per lo più di 90 chilometri all'ora. Ma presta attenzione ai segni stradali islandesi lungo la strada che indicano i limiti di velocità. Dire a un agente “ma non lo sapevo” non sarà accettabile come scusa. La Ring Road ha limiti inferiori a 120 km/h. Questo influisce notevolmente sulla distanza che puoi percorrere in un giorno e va tenuto in considerazione nella pianificazione del tuo itinerario.

Fai attenzione a pericoli come chiusure stradali dovute a condizioni meteorologiche e attraversamenti di fauna selvatica. Oppure a chiusure stagionali delle strade durante i mesi più freddi (soprattutto nelle Highlands e nei Westfjords).

Ora che conosci tutto sulla Ring Road islandese e su come guidare in Islanda, è il momento di lasciarti ispirare per quel viaggio on the road unico nella vita. Ecco alcune idee di itinerario per il viaggio perfetto!

Itinerario di 7 giorni sulla Ring Road

Ecco un itinerario di 7 giorni sulla Ring Road per il tuo tour on the road in Islanda. Usalo così com'è o come guida per creare il tuo percorso:

Giorno 1: Percorrere il Circolo d'Oro e poi la South Coast Way

Metrica Dettagli
Tempo totale di guida Circa 6 ore
Distanza approssimativa ~350 km (217 miglia)
Condizioni estive Cieli sereni, luce abbondante, strade in buone condizioni
Condizioni invernali Strade ghiacciate, meno luce; valuta di saltare soste minori per sicurezza

Attrazioni principali:

  • Parco nazionale di Thingvellir

  • Fessura di Silfra (dove è possibile fare snorkeling o immersioni)

  • Area geotermica di Geysir

  • Cascata Gullfoss

  • Il Lava Centre a Hvolsvöllur

  • Cascata Seljalandsfoss

  • Cascata Skogafoss

  • Il relitto dell'aereo a Solheimasandur

  • Formazione rocciosa di Dyrholaey

  • Spiaggia di sabbia nera Reynisfjara

Pernottamento a: Vik

Vista panoramica della cascata di Öxarárfoss che si getta su scogliere rocciose nel Parco Nazionale di Thingvellir, in Islanda, circondata da un terreno accidentato e dai vivaci colori autunnali.

Giorno 2: Proseguire lungo la South Coast Way ed esplorare il Parco nazionale di Vatnajökull

Metrica Dettagli
Tempo totale di guida Circa 5 ore
Distanza approssimativa ~300 km (186 miglia)
Condizioni estive Percorsi panoramici e diretti
Condizioni invernali Pericoli legati a neve e ghiaccio, visibilità ridotta – pianifica eventuali deviazioni sicure

Attrazioni principali:

  • Gola di Fjadrargljufur

  • Campo lavico Eldhraun

  • Un tour all'interno della grotta di ghiaccio Anaconda

  • Laguna glaciale Jökulsarlon

  • Spiaggia Diamond

Pernottamento a: Hœfn

Una vista aerea mozzafiato del canyon di Fjaðrárgljúfur in Islanda, con ripide scogliere ricoperte di muschio e un fiume tortuoso che attraversa il paesaggio verde e rigoglioso.

Giorno 3: Esplorare i fiordi orientali

Metrica Dettagli
Tempo totale di guida Circa 4-5 ore
Distanza approssimativa ~250 km (155 miglia)
Condizioni estive Clima mite, strade libere
Condizioni invernali Strade coperte di neve, possibili chiusure – controlla percorsi alternativi

Attrazioni principali:

  • Spiaggia di sabbia nera a Stokksnes

  • Il villaggio di Djupivogur

  • Il villaggio di Breiddalsvik

  • Escursione nel Hallormsstadaskogur

  • Lago Lagarfljot

Pernottamento a: Egilsstadir

Vista panoramica del monte Vestrahorn sulla penisola di Stokksnes in Islanda, con le sue cime spettacolari, le spiagge di sabbia nera e le calme acque blu dell'Oceano Atlantico.

Giorno 4: Esplorare il nord-est dell'Islanda e percorrere il Diamond Circle

Metrica Dettagli
Tempo totale di guida Circa 5-6 ore
Distanza approssimativa ~320 km (199 miglia)
Condizioni estive Luce abbondante, ideale per il turismo
Condizioni invernali Tratti ghiacciati e luce ridotta – alcune soste potrebbero essere omesse per sicurezza

Attrazioni principali:

  • Cascata Dettifoss

  • Canyon di Asbyrgi

  • Húsavik (la capitale delle balene in Islanda)

  • Lago Mývatn

  • Terme naturali di Mývatn

  • Formazioni laviche di Dimmuborgir

  • Pseudo crateri Skutustadagigar

Pernottamento a: Mývatn

Veduta aerea del lago Mývatn in Islanda, con crateri vulcanici unici, un paesaggio verdeggiante e le ampie acque blu del lago sotto un cielo limpido.

Giorno 5: Esplorare il nord-ovest dell'Islanda, Akureyri e la penisola di Vatsnes

Metrica Dettagli
Tempo totale di guida Circa 4-5 ore
Distanza approssimativa ~280 km (174 miglia)
Condizioni estive Strade piacevoli e in buone condizioni
Condizioni invernali Neve e ghiaccio possono influire sulle strade – valuta di saltare soste opzionali se necessario

Attrazioni principali:

  • Cascata Godafoss

  • Akureyri (la città principale del nord)

  • Sci a Hlidarfjall (solo se visiti durante i mesi invernali)

  • Formazione rocciosa Hvitserkur

  • Il centro delle foche islandese

Pernottamento a: Hvammstangi

Hvítserkur, una suggestiva formazione rocciosa che ricorda un drago o un dinosauro che si abbevera al mare, riflessa nelle acque calme della bassa marea in Islanda.

Giorno 6: Esplorare l'ovest dell'Islanda e la penisola di Snæfellsnes

Metrica Dettagli
Tempo totale di guida Circa 5-6 ore
Distanza approssimativa ~300 km (186 miglia)
Condizioni estive Cielo sereno e panorami spettacolari, ideali per l'esplorazione
Condizioni invernali Possibili chiusure stradali e condizioni ghiacciate – pianifica eventuali soste alternative se necessario

Attrazioni principali:

  • Campo lavico Berserkjahraun

  • Monte Kirkjufell

  • Ghiacciaio Snæfellsjökull

  • Spiaggia Djúpalonssandur

  • Scogliere basáltiche di Londrangar

  • Crateri Eldborg

Pernottamento a: Borgarnes

Iconica vista del monte Kirkjufell con la cascata Kirkjufellsfoss in primo piano durante un vibrante tramonto in Islanda, con i raggi del sole che proiettano un bagliore dorato sul paesaggio.

Giorno 7: Reykhol, Reykjavik e la Blue Lagoon prima del volo di ritorno dall’aeroporto di Keflavik

Metrica Dettagli
Tempo totale di guida Circa 4-5 ore
Distanza approssimativa ~250 km (155 miglia)
Condizioni estive Strade in buone condizioni e luce abbondante
Condizioni invernali Strade ghiacciate che potrebbero richiedere deviazioni; controlla le condizioni locali

Attrazioni principali:

  • Grotta lavica Vidgelmir

  • Cascata Hraunfossa

  • Cascata Barnafossa

  • Cascata Glymur

  • Reykjavik (la capitale ufficiale dell'Islanda)

  • Blue Lagoon

Pernottamento a: The Plane

 Vista aerea della chiesa di Hallgrímskirkja a Reykjavik, in Islanda, all'alba, con il sole che proietta una calda luce dorata sul paesaggio urbano e sui tetti spolverati di neve.

Tempi di guida in Islanda; qual è il momento migliore per questo viaggio on the road?

Il momento migliore per percorrere l'Islanda in auto? Adesso, naturalmente! Ma scherzi a parte, fare un viaggio on the road in Islanda è davvero un'esperienza irripetibile. È difficile indicare una stagione specifica, poiché ognuna ha le proprie attrazioni e attività che la rendono unica.

Ora che sai quanti miglia ci sono in Islanda, quanto tempo ci vuole per percorrerla in auto e disponi di un utile itinerario, devi solo decidere quale stagione fa per te, noleggiare un'auto in Islanda e metterti in viaggio: la tua avventura islandese ti aspetta!